Ribolla Gialla Radikon – IGT 2015

70

La Ribolla Gialla è certamente la varietà che più si identifica con il Collio e che, date le sue caratteristiche, si presta maggiormente a lunghissime macerazioni sulle bucce. Il Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT di Radikon è un vino aranciato di grande fascino ed eleganza, che racchiude in sé tutta la profondità dei vini di Radikon e la grazia della tipologia.

Produttore: Radikon
Regione: Friuli Venezia Giulia
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Vitigno: ribolla gialla 100%
Tipologia: Orange Wine
Annata: 2015
Colore: Giallo aranciato, luminoso e ricco
Bouquet: profumi fruttati e floreali, da cui emergono note di spezie di campo
Gusto: Al palato è deciso, minerale, caratterizzato da sentori di mandorla e una leggera sensazione tannica, tipica del vitigno. Lunghissimo e magnetico
Abbinamenti: A tutto pasto, ben si abbina a frittate, paste ripiene, a preparazioni a base di funghi e di tartufi
Temperatura di servizio: 14/16°C
Grado alcolico: 13%
Contenuto della bottiglia: 1L

Categoria:
 

Descrizione

Nome fondamentale per tutto il movimento del vino naturale italiano, quello di Stanko Radikon è un percorso unico, che attraversa buona parte della storia recente del Collio. Oslavia, non lontano da Gorizia: è qui che tutto cambia in quello che è stato, e continua a essere, una sorta di grande laboratorio dedicato alle varietà della zona e ai loro metodi di vinificazione. A partire dal 1995, Stanko inizia a usare grandi tini a tronco conico dove si cominciano a effettuare lunghe macerazioni delle uve bianche, in memoria della tecnica, usata dai contadini di un tempo per produrre vini che potessero resistere all’ossidazione.I vini di Stanko, spesso conosciuti come “orange wines”, sono figli di un approccio radicale, tanto in vigna quanto in cantina: fermentazioni spontanee, nessun tecnicismo e nessuna aggiunta di anidride solforosa, neanche in imbottigliamento; poi anni e anni di maturazione in botte, e altrettanti anni di affinamento in vetro che renderanno i suoi vini unici nel loro genere.

Triple A

“A” come Agricoltori – soltanto chi coltiva direttamente il vigneto puo` instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura esclusivamente con interventi agronomici naturali
“A” come Artigiani – occorrono metodi e capacita` “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino
“A” come Artisti – solamente la sensibilita` “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, puo` dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno